Perché questo avvenga servono personaggi che siano al tempo stesso:
1. UNIVERSALI: dotati di valori umani facilmente riconoscibili e condivisi, necessari a creare empatia;
2. UNICI: pur incarnando valori universali, devono, come persone reali, risultare originali e capaci di evolvere nel corso della storia, rimanendo però sempre coerenti a se stessi, suscitando passione nello spettatore;
3. STRUTTURATI RISPETTO AL TEMA: funzionali al loro ruolo narrativo e simbolico, al messaggio dell’autore.
L’Eroe Tematico è un nuovo strumento rivolto agli autori che hanno bisogno di creare, rappresentare e interpretare i personaggi in linea con i nuovi standard.Il sistema muove dall’analisi degli eroi archetipali classici e moderni, formulati da Carl Gustav Jung e studiati in psicologia (Hilmann) e comunicazione (C.S. Pearsons), adattati dagli strutturalisti del racconto cinematografico e usati dagli scrittori di tutto il mondo nel lavoro quotidiano. Questi archetipi, che hanno un gran portato emotivo generato dall’immaginario collettivo, coinvolgono immediatamente il pubblico creando una connessione empatica con il personaggio (universali e pertanto riconoscibili).Gli archetipi classici, però, presentano lo svantaggio di restare cristallizzati e immobili. Per questo l’Eroe Tematico li rielabora alla luce di vari elementi della Psicologia classica, cognitiva e transazionale, ma soprattutto dell’Enneagramma delle Personalità: un sistema antico, derivato da secoli di osservazione, che cataloga ordinatamente e progressivamente i comportamenti umani in nove aree tematiche/valoriali.
Il corso fornisce a professionisti e studiosi della scrittura creativa e delle tecniche dell’audiovisivo, quali sceneggiatori, autori di teatro e narrativa, editor, copywriter, registi, attori, gli strumenti fondamentali per costruire, rappresentare e interpretare Eroi Tematici, ovvero personaggi dotati di energia empatica, profilo psicologico, tensione tematica e forza archetipale e simbolica, nel racconto e nella messa in opera visiva. Il corso può risultare utile anche agli studiosi e professionisti della creazione grafica/pittorica e plastica, fotografi nonché ai disegnatori di graphic novel e dei prodotti di animazione.Nel corso verrà fatto largo uso di clip e materiale visivo relativo a tutta la storia della cultura (pittura, fumetto, cinema, romanzi, serie e anche pubblicità) per prendere ispirazione dal patrimonio collettivo per focalizzare le manifestazioni comportamentali dei Nove Eroi Tematici arrivando a un alto livello di sintesi dei diversi piani della narrazione audiovisiva. Il sistema può essere applicato “in aggiunta”, e anzi, potenzia qualunque tecnica di scrittura esistente.
L’obiettivo è di aiutare lo studente a focalizzare la propria domanda tematica all’interno della sua opera dal punto di vista narrativo e visivo, e di conseguenza costruire personaggi che meglio possano incarnare un’intensa dialettica attorno al proprio punto di vista, cioè a creare il proprio Eroe Tematico maschile o femminile nel racconto e/o rappresentazione.
Su questa pagina la presentazione completa del corso.
Docente: Miranda Pisione
Date:
Domenica 12 Gennaio 2020
Domenica 19 Gennaio 2020
Domenica 2 Febbraio 2020
Durata del corso: 24 ore
Orario: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 19:00
Costo: € 400 – € 350 per chi si iscrive entro il 28 Dicembre
I corsi si terranno: c/o WGI Writers Guild Italia – Via Settembrini, 1 – 00195 Roma
A 500 mt dalla fermata Linea A – Lepanto
Autobus: 19, 87, 89, 490,
Per info e iscrizioni: eroe.tematico@gmail.com
Scarica il depliant in pdf
La direzione si riserva il diritto di rimandare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsti