Vai ai contenuti
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowTwitter page opens in new window
Cerca:
Cerca
Accedi
Writers Guild Italia
Writers Guild Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci
    • Organi sociali
    • Manifesto
    • I dieci principi
    • Codice deontologico
    • Statuto
    • Finanziamento
    • Contatti
  • Servizi per i soci
    • Il campo d’azione
    • Condivisione contratti
    • Raccolta dati
    • Osservatorio Concorsi
  • Diario di bordo
  • Archivio
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci
    • Organi sociali
    • Manifesto
    • I dieci principi
    • Codice deontologico
    • Statuto
    • Finanziamento
    • Contatti
  • Servizi per i soci
    • Il campo d’azione
    • Condivisione contratti
    • Raccolta dati
    • Osservatorio Concorsi
  • Diario di bordo
  • Archivio
  • Contatti

Cerca risultati per: wgi si racconta

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Risultati per wgi si racconta

Dialoghi sulla figura dello sceneggiatore: Angelo Petrella

Interviste, WritersDi Segreteria18 Giugno 2025

Seconda intervista della serie “Dialoghi sulla figura dello sceneggiatore”. Stavolta si tratta di Angelo Petrella, che ha esordito come romanziere con due gialli per Meridiano Zero e, subito dopo, come sceneggiatore ne La nuova Squadra di RaiTre.

Dialoghi sulla figura dello sceneggiatore: Maurizio Braucci

Interviste, WritersDi Segreteria27 Maggio 2025

WGI inizia una nuova collana d’interviste: Dialoghi sulla figura dello sceneggiatore. Il primo illustre ospite è Maurizio Braucci, sceneggiatore e regista, due volte David di Donatello, miglior sceneggiatura alla Berlinale (2019), docente di cinema e teatro.

Il premio Solinas 2024 alla sceneggiatura di Latte

Cinema, WritersDi Segreteria2 Aprile 2025

Alessandro Padovani e Loranzo Bagnatori hanno scritto la sceneggiatura che ha appena vinto il premio Solinas 2024 e cogliono l’occasione per raccontare la storia vera all’origine del loro script dal titolo “Latte”.

Il bollettino dello scrittore – Chiusura in due tempi: 2

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria11 Settembre 2024

Note a margine della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia per come l’ha vissuta e ce l’ha raccontata lui, Andrea Vernier, portando lo sguardo lì, dove abita chi si occupa di scrittura, di regia e in qualsiasi ruolo di cinema e televisione. Grazie.

Il bollettino dello scrittore – Extra

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria7 Settembre 2024

Vedere un film e toccarlo nelle sue strutture, nelle sue convenzioni, nei suoi vezzi, come un oggetto d’amore in carne e ossa. Accade ad Andrea Vernier che ne ricava una lettera appassionata, a pochi minuti dall’annuncio dei vincitori della Mostra.

Il bollettino dello scrittore 11 – Sul coraggio

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria6 Settembre 2024

Cosa serve agli sceneggiatori per rendere onore al proprio lavoro in questi tempi complicati e duri come una tempesta? La risposta la ottiene Andrea Vernier da una sceneggiatrice appassionata e sincera. Coraggio, sì, coraggio.

Il bollettino dello scrittore 10 – Nebbia

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria5 Settembre 2024

Cosa lega la Mostra alle generazioni future? C’è qualcuno che vede, che ha intuito, imboccato con passo azzardato ma sicuro una direzione? Andrea Vernier lo ha chiesto a un noto scrittore e produttore

Il bollettino dello scrittore 9 – Famigli

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria4 Settembre 2024

Cosa lega il popolo della Mostra, le star, le maestranze, gli autori, l’organizzazione? Andrea Vernier incontra qualcuno che lo conduce in quello che è il punto di attrazione e condivisione per tutti, che ne diventa il catalizzatore.

Il bollettino dello scrittore 8 – Lavoro

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria3 Settembre 2024

Cosa devono fare i sindacati? Firmare contratti, difendere i diritti di chi lavora, garantire – stabilendo regole – la possibilità per chi lavora di difendere il lavoro stesso, di crearlo, di farlo progredire. Anche su questo, Andrea Vernier riflette e racconta.

Il bollettino dello scrittore 7 – Dentro una sala

Il bollettino dello scrittore, VeneziaDi Segreteria2 Settembre 2024

Cosa deve fare l’Unione Europea, trattare il cinema come un’industria, i film come una merce? Un convegno, organizzato dalle associazioni degli autori, spezza una lancia perché non sia così, perché si rispetti la logica del sogno, contro la logica del mercato.

1
234567891011121314
…1516171819…
202122232425262728293031323334353637
38
  • WGI - Tutti i diritti riservati © 2021
  • Via Adolfo Albertazzi 19, 00137 Roma
  • +39 347 2461036
  • segreteria@writersguilditalia.it
  • WGItalia
Concept: Annamaria De Paola - Realizzazione: AF
Cookie & Privacy Policy
Torna su
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}