Scrittori a festivalWriters

Eroine bambine

Céline Sciamma ha presentato nell’ambito della 10. Festa del Cinema di Roma, all’interno della sezione Alice nella città, il film Diamante nero (Bande des filles) che era già uscito in Italia lo scorso giugno. In questa occasione si è anche prestata per una masterclass, organizzata in collaborazione con Area Cinema e New Media dell’Istituto Europeo di Design di Roma.
Gli studenti del terzo anno dei corsi triennali in Video Design e Sound Design dello IED hanno gestito l’intervista e realizzato un breve video pubblicato sul canale dedicatoYoutube.
WGI ha seguito la Masterclass e ricavato le note seguenti.

IED: Ringraziamo Céline Sciamma, una regista i cui film – almeno due – sono usciti in Italia ma è nota ai frequentatori dei festival, da quando otto anni fa il suo film Naissance des pieuvres era passato dopo Cannes, al festival di Torino. Poi in sala è uscito Tomboy e adesso  il suo ultimo film Bande de filles, con un titolo un po’ strano, Diamante nero,. Il titolo italiano forse non rende giustizia al film che è la storia di un gruppo di ragazzine di periferia, cattive ragazze di periferia appunto, e l’arrivo di una ragazza nuova in questa banda di ragazze.

La cosa che colpisce è la capacità di raccontare queste ragazze dal loro punto di vista, facendo sentire il loro ritmo, quasi il loro pulsare, il loro basso di sottofondo, che è una cosa non comune perché nel cinema dell’adolescenza c’è sempre un po’ di voyeurismo, di sguardo un po’ morboso, cosa che in questo film manca completamente. Manca anche la retorica un po’ poveristica, si ha l’impressione che i film sulle periferie, sui marginali debbano essere girati in un certo modo: macchina da presa a mano, inquadrature dietro la nuca, seguendo i personaggi; invece c’è un’eleganza e un ritmo nel film che mi sembrano particolarmente veri. Volevo chiedere appunto quali sono i rischi che hai voluto evitare guardando quel mondo, raccontando quell’età e quel milieu sociale.

CS: Il film di periferia, di banlieu, è proprio un genere in Francia, che ha una sua storia che risale a una ventina di anni fa. Un genere ha i suoi codici, e questi codici sono di solito il film naturalista, sociologico, un film dove c’è la polizia, la religione e tutto questo non c’è in Diamante nero. Non è che queste cose non mi interessassero, ma è un film che viene dopo altri film, c’è stato L’odio di Mathieu Kassovitz, c’è stato La schivata di Abdellatif Kechiche, ci sono stati i film di Jean-Francois Richard, ci sono stati molti film su questo argomento e quindi per me è stato un film post, post-periferia, post-banlieu. I miei film sono ambientati nella periferia perché per me è un territorio narrativo, che rappresenta il romanzesco contemporaneo. È anche un territorio europeo, perché sono architetture nate negli anni sessanta e settanta, e non è esattamente la Francia, tutte le periferie delle città europee si assomigliano.

Per me l’idea è di scegliere un’eroina romantica, di raccontare la storia romanzata di un’adolescente, un romanzo di emancipazione contemporaneo, ma in una forma romanzesca di cinema classico. Per rispondere alla tua domanda sullo stile, il punto in cui il film è politico è proprio in rapporto al modo in cui guarda le cose. Siamo in cinemascope, è un film molto colorato, con movimenti di macchina, carrelli, una colonna sonora che non usa l’hip-hop, che non è marcata come musica di periferia, ho usato tutti gli strumenti del cinema per dare diritto a delle persone che si vedono raramente al cinema o quasi mai, di diventare dei personaggi di finzione. Quindi il film è politico nella messa in scena.

IED: Questa è una cosa che vedendo il film si sente molto, il film è girato con uno schermo panoramico, il cinemascope, un formato molto orizzontale, che di solito è la scelta del grande cinema spettacolare, qui invece ha un effetto molto bello che è quello di permettere di vedere tutta questa banda di ragazze che si muove insieme in scena, in un’unica inquadratura. Questo è un esempio di una scelta di regia che permette di raccontare molto bene il tema. Recentemente in Francia si parla molto del cinema politico, c’è stato un numero molto duro dei Cahiers du Cinema, che si intitolava “Il vuoto politico del cinema francese” in cui attaccava frontalmente il film che ha vinto la palma d’oro a Cannes, Dheepan, e anche altri film, La legge del mercato, che vedremo presto in Italia. Insomma criticano in maniera molto netta diversi aspetti, di cui si parla anche in Italia, tra cui il rapporto con il genere, come scorciatoia: cioè se voglio raccontare un tema sociale, posso giustificarlo facendolo rientrare nei meccanismi del genere, per cui non la racconto più come una storia che riguarda la realtà, ma come un poliziesco o come un melodramma, il che può essere a volte una scorciatoia. Credo che poche delle cose che dicono i Cahiers si possano applicare ai film della Sciamma, perché nei suoi film c’è sempre l’attenzione a che il personaggio non diventi una funzione narrativa, questi personaggi non sono messi lì perché dopo venti minuti deve succedere una cosa e dopo un’ora deve succederne un’altra, sono veramente seguiti in tutte le loro relazioni sociali. Queste ragazze di Bande de filles sono inserite in un contesto familiare, in un contesto di maschi, ci sono i fratelli, i parenti, ma la loro lotta di emancipazione primo non è vista in maniera manichea, cioè con loro che sono consapevoli di quello che fanno e sono portatrici di messaggi chiari per lo spettatore; e secondo non sono buone, non sono né le cattive ragazze stereotipate di certi film americani e nemmeno delle vittime, non sono delle vittime, questo è molto importante. Volevo sapere qualcosa di più su questa ambiguità dei personaggi, la protagonista per esempio è a suo modo una persona violenta, impulsiva, è tante cose insieme. C’è uno sguardo quasi dialettico sui personaggi.

CS: Nei Cahiers non si parlava nemmeno del film, anche se lo hanno detestato. Io lavoro su dei personaggi di confine, sono bambini che diventano adolescenti e adolescenti che diventano adulti e che cercano la loro identità indossando diversi costumi, ragazzine che cercando di essere dei maschi o in Bande de Filles un personaggio che prova le diverse identità che la società gli propone. Penso spesso alle storie dei supereroi, Tomboy per me è il nome di un supereroe infantile. L’idea è di lavorare sull’oscurità e sull’ambiguità, perché sono film che sollevano delle domande, ma che non danno risposte. Per me è molto importante far associare lo spettatore al percorso del personaggio, che ha a che fare col percorso politico dello spettatore. Un film che dà delle risposte su un personaggio rimane lì nella sala, mentre un film che pone delle domande fa si che lo spettatore si porti queste domande con sé e che continui a essere preoccupato per questo personaggio e questo finisce per portarlo a un’amicizia e alla fine queste domande fanno parte di lui.

IED: Diamante nero è l’ultimo capitolo di una trilogia sull’adolescenza, che inizia con La nascita delle piovre, che racconta la storia di un’amicizia e di un amore tra due ragazze, poi Tomboy che era la storia di un’identità sessuale fluttuante, una ragazzina che vuole essere un maschiaccio e poi questo ultimo film in cui l’elemento sessuale è più defilato, anche se c’è, ma è più importante l’elemento dell’emancipazione sociale. Avrei una domanda relativa al pubblico di questi film. Tu ti immagini di parlare a delle coetanee dei tuoi personaggi? Immagini un dialogo tra loro? O ti poni anche il problema del rapporto che questi personaggi possono avere con gli adulti? Chiedo questo perché i film danno l’impressione di essere fatti da una coetanea dei protagonisti.

CS: Quando giro ho la stessa età dei miei personaggi. Il che mi permette di realizzare con successo la mia adolescenza a trent’anni, perché l’ho fallita quando ero più giovane. Ma bisogna fallire la propria adolescenza per avere successo nella vita, di questo sono convinta. Con il tempo tutto migliora. Cerco di fare i miei film allo stesso livello dei personaggi e di non avere un sguardo adulto, che potrebbe essere nostalgico, e infatti non ci sono adulti nei miei film, non parlo neanche del rapporto con i genitori, mi interessa poco perché voglio che sia davvero un’immersione, non ci sono maschi, molto pochi. Voglio che tutti gli spettatori si sentano come una bambina di dieci anni o una ragazzina di quindici, questa è la grande potenza del cinema di creare quest’identificazione, che io sfrutto lavorando molto sul fuori campo. Ho la fortuna di avere un pubblico molto giovane, anche se si tratta di film d’autore, che di solito vengono visti dagli anziani, invece non è così e Tomboy è stato proiettato nelle scuole, quindi è stato visto da duecentocinquantamila ragazzi.

IED: Da dove è venuta la tua esigenza di raccontare il mondo degli adolescenti? Come mai affronti temi così complessi da raccontare?

CS: Sull’adolescenza per prima cosa direi che la mia passione per il cinema è legata alla mia adolescenza, quando ero ragazzina passavo moltissimo tempo al cinema. Poi ho avuto la fortuna di fare il primo film da giovane e volevo parlare di qualcosa che sentivo vicino, quindi naturalmente della giovinezza, perché lo ero. Poi è un modo per capire che tipo di regista si è o si vuole essere, perché con un film sull’adolescenza si è un po’ fuori dal sistema, non si è obbligati ad avere un cast, non si deve fare un cinema borghese, si può inventare il proprio metodo, inventare il modo di relazionarsi con gli attori, come li si dirige, si può essere liberi e più morbidi in termini di budget, essere un po’ pirati e crescere come registi. Adesso dopo tre film mi sento più solida come regista e posso smettere di parlare della giovinezza, anche perché è faticoso. Per quanto riguarda le tematiche, è più forte di me, sono quelle che mi ossessionano intimamente, ma sono anche delle opportunità. Io sono femminista e opportunista, nel senso che sono storie che sono state poco raccontate, personaggi poco visti. Dunque c’è questa opportunità di fare un film nuovo, sia per me che per il pubblico.

IED: Ha detto che nei suoi film una prerogativa importante è non dare tutte le risposte. Come si decide il confine da non superare per non cadere nello spiegone, quando a tutti i costi vuoi far capire allo spettatore cosa intendi? È una decisione fatta a tavolino sulla sceneggiatura oppure le viene spontaneo come sguardo, perché lei è così nella vita?

CS: È una decisione che sta proprio all’inizio della scrittura della sceneggiatura, è un equilibrio che è difficile da trovare e che si basa sui contrasti, su personaggi contrastati, duplici, paradossali, questo è quello che fa un personaggio, se no rimane una figura tratteggiata. Faccio dei film comportamentalisti, o behaviouristi, dove vediamo i personaggi agire, più che riflettere su quello che fanno, quindi siamo nelle pulsazioni delle loro azioni, e sono anche decisioni sensoriali e di sensualità, quindi della messa in scena. Sono decisioni di scrittura, c’è una filosofia e molto lavoro perché tutto sia equilibrato e poi la messa in scena sensuale, che crea uno spettacolo di volti, come una sorta di coreografia. Il film deve fare spettacolo di tutte le piccole cose e anche le grandi.

IED: A proposito di personaggi e di storie nuove da raccontare, ha già in mente un personaggio o una storia per il futuro? Magari qualcosa che ancora non è stato delineato con precisione, ma ha in mente un aspetto caratteriale adolescenziale di un personaggio che vorrà raccontare?

CS: Non so ancora quale sarà il mio prossimo film, perché ho appena iniziato a pensarci. So che vorrei lavorare con delle attrici, non più con dei non professionisti, ma con attrici un po’ più grandi, ma non troppo, sui venticinque o trent’anni. Non ho ancora la storia, ma sto ragionando su che cosa è una strega, questo vi posso dire.

IED: Tutti i film di Celine Sciamma sono interpretati da non professionisti e questo è anche uno dei motivi per andare incontro all’adolescenza quando uno fa i primi film. Uno ha bisogno non solo di raccontare, ma anche di guardare e guardare dei non professionisti è più interessante. Così come l’adolescenza e le periferie servono a questo, trovarsi in dei posti e fare un film di finzione con una traccia un po’ di documentario, quando uno accende la camera per la prima volta su un racconto ha bisogno anche di farsi prendere e lasciarsi trasportare da queste cose.

CS: Certo riprendere le giovani attrici, che non sono attrici, vuol dire anche documentarle. Ma si crea sempre un personaggio, scelgo delle attrici che sono molto lontane dal ruolo che devono interpretare, non le scelgo per la somiglianza, anche biografica, con quello che succede nel film. C’è sempre un lavoro di direzione degli attori, c’è una vera e propria costruzione del personaggio, io amo gli attori, sono gli attori che mi hanno fatto amare il cinema. Non penso che sia più interessante guardare dei non professionisti, ci sono vantaggi e inconvenienti in entrambe le situazioni, ma ho molto rispetto per gli attori e adesso mi sento preparata. Perché gli attori sono delle forze propositive, sono intelligenti e hanno un corpo che lavora, un corpo operaio, mentre coi non professionisti bisogna sempre fare i conti con i loro limiti, per il fatto che non sono degli attori è responsabilità della regia non metterli in pericolo, mentre fa parte del lavoro di un attore pensare con il regista cos’è il film e lui stesso è lo strumento, mentre i non professionisti non possono essere trattati come strumenti utili, proprio perché sono inutili in questo senso.

IED: C’è una ragione specifica per cui hai deciso di non raccontare dei personaggi maschi?

CS: Si per questo motivo di identificazione di cui ho già parlato. Volevo raccontare cosa significa essere una ragazza, il dietro le quinte dell’adolescenza femminile e non volevo che ci fossero possibilità di non identificarsi. Poi siamo pieni di personaggi maschili, qui in Italia ancora più che in Francia ci sono solo personaggi maschili, quindi è un cambiamento di punto di vista necessario.

IED: Un’ultima domanda tecnica: con che macchina hai girato i film?

CS: Ho girato i tre film con apparecchi diversi: il primo è stato fatto in pellicola 35mm alla maniera tradizionale. Il secondo con una Canon 7D, è stato uno dei primi film girati con questa macchina. E il terzo l’ho girato in digitale, con una Alexa, eravamo nella stessa configurazione del film Drive, quindi cinemascope e macchina da presa digitale.

La conversazione è stata raccolta da Fosca Gallesio

WGI Masterclass – La Writers Guild Italia è nata con l’intento di valorizzare la professione degli sceneggiatori. Questa rassegna offre uno spazio di riflessione tecnica e un contributo di esperienza da parte degli scrittori più esperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post