Intervista al nostro socio Marco Greganti fra gli autori della sceneggiatura di Youtopia, drama venato di genere che parla di giovani, sessualità e web.
Scrittore e artista poliedrico, Fabio Di Ranno ci parla della scrittura per l’animazione, raccontandoci il dietro le quinte del lungometraggio di cui è anche regista Ciao Napoleone
La 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha inaugurato una sezione speciale, dedicata alla Virtual Reality. Gli inviati WGI Orazio Ciancone e Lorenzo Righi hanno vissuto per noi questa esperienza.
Gina Gardini, socia della casa di produzione Cattleya, ha seguito in prima persona tutta la realizzazione di Suburra, la serie, compresa la prima decisione di metterla in campo e la scelta degli head writer Daniele Cesarano e Barbara Petronio, soci WGI insieme agli altri scrittori Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli e Nicola Guaglianone che hanno poi firmato il soggetto di serie, i soggetti e le sceneggiature delle puntate.
Arriva, finalmente, il primo workshop di Showrunner in Italia: lo conduce Neil Landau, sceneggiatore, produttore, saggista e docente di sceneggiatura presso l’UCLA-University of California, Los Angeles.
Serve un mercato delle idee più vivo. Daniele Cesarano lancia la sfida per una serialità tv tutta italiana, con personaggi forti e linguaggi moderni per la fiction generalista di Mediaset.
Il nostro socio Piero Tomaselli ha tenuto una masterclass WGI basata sulle conclusioni del volume Suspense! Il cinema della possibilità che ha scritto con Damiano Cantone
Attenzione: mancano pochi giorni alla scadenza del 27 febbraio per iscriversi al Pitch2Script International riservato ai progetti per il cinema (fiction, documentari, animazione) con respiro internazionale.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti (vedi Maggiori Informazioni).
Procedendo si acconsente all'utilizzo dei cookie.
OkMaggiori informazioni