WGI si racconta: Marco Sani
Marco Sani parla della sceneggiatura di Ride, inedito action movie diretto da Jacopo Rondinelli e scritto in collaborazione con Guaglione e Resinaro. In sala dal 6 settembre.
Marco Sani parla della sceneggiatura di Ride, inedito action movie diretto da Jacopo Rondinelli e scritto in collaborazione con Guaglione e Resinaro. In sala dal 6 settembre.
Corso ideato e condotto da Miranda Pisione 3 lezioni – Durata corso: 24 ore Domenica 12 Gennaio 2020 Domenica 19 Gennaio 2020 Domenica 2 Febbraio 2020orario: 10:00-13:00/14:00-19:00 COSTO: € 400 – € 350 con iscrizione entro il 28 Dicembre I corsi si terranno: c/o WGI Writers Guild Italia – Via Settembrini, 1 – 00195 Roma A…
Corso a cura di Massimo Torre Il corso si prefigge di condurre i partecipanti alla scrittura di un romanzo noir a partire dall’idea. Il corso si terrà ogni lunedì dalle ore 19 alle 21. A partire dal lunedì 1 ottobre 2018 sino a fine giugno del 2019, per 9 mesi complessivi (72 ore di lezione…
Laura Sabatino ci parla del suo nuovo romanzo “Le pietre in Tasca” che racconta la vita personale e professionale di uno sceneggiatore.
I nostri Massimo Torre e Amy Pollicino dialogano su scrittura, sogni e vita a proposito del romanzo La Dora dei miei sogni
A un anno dal suo insediamento e dal primo incontro programmatico con gli sceneggiatori italiani, il Direttore della Fiction Mediaset fa il punto e indica la rotta.
Michele Pellegrini, collaboratore abituale del regista Gianni Zanasi, racconta la scrittura del suo ultimo film “Troppa Grazia” presentato alla Quinzaine des Realisateurs
Lorenzo Colonna e Giacomo Arrigoni a un pitch della Maison des Scenaristes a Cannes
In Italia accade un fatto curioso: lo sceneggiatore è scomparso. Questo è il primo di una serie di articoli che vogliono raccontare lo stato dell’arte della nostra professione.
FSE/FERA – Collective bargain workshop Bruxelles 25 e 26 maggio 2018 Primo workshop europeo sulle strategie di contrattazione collettiva per sceneggiatori e registi Stamattina sveglia all’alba per raggiungere Bruxelles, dove una cinquantina di autori dell’audiovisivo provenienti da tutta Europa (e non solo) in rappresentanza delle rispettive Guild hanno dato vita al primo incontro di un…